Skip to main content

Viadotto sul Torrente Polcevera

Ponte San Giorgio

Resilienza

Il nuovo Ponte San Giorgio, spesso chiamato il “nuovo Ponte Morandi”, è un’imponente opera ingegneristica inaugurata nel 2020 per sostituire il ponte crollato nel 2018. Caratterizzato da un design moderno e slanciato, il ponte si distingue per la sua struttura in acciaio e cemento armato, con una campata continua che offre una vista panoramica sulla città di Genova. Simbolo di rinascita e resilienza per la città, il ponte rappresenta un’infrastruttura cruciale per la viabilità e i collegamenti regionali e nazionali. La sua costruzione rapida e efficiente è stata vista come un modello di eccellenza italiana

Affermazione

Durante la costruzione del nuovo ponte, abbiamo fornito assistenza topografica essenziale in ogni fase. Dalle precise operazioni di montaggio e premontaggio delle sezioni in acciaio, garantendo l’accuratezza dimensionale, fino al monitoraggio millimetrico durante le delicate fasi di varo. Abbiamo eseguito controlli geometrici continui per verificare la corretta posizione e forma di ogni elemento strutturale, assicurando la conformità al progetto. La nostra attività ha permesso di mantenere la precisione necessaria per la complessa geometria dell’opera, contribuendo al successo della costruzione.

“Il Ponte di Genova è un simbolo di genio e tenacia italiani.”

Renzo PianoProgettista del nuovo ponte

Ponti sul Albert Canal

Belgio

Il progetto

I quattro ponti sull’Albert Canal, realizzati da Fincantieri Infrastructure in Belgio, rappresentano un’opera di ammodernamento cruciale per questa importante via navigabile europea. Commissionati per sostituire le strutture esistenti, i nuovi ponti erano necessari per adeguare il canale agli standard di navigazione moderni, permettendo il transito di navi mercantili più grandi e incrementando l’efficienza del trasporto fluviale. Ogni ponte è stato concepito come un elegante arco in acciaio, una scelta strutturale che combina estetica e funzionalità, minimizzando l’ingombro sul canale e massimizzando le luci libere. La progettazione e la costruzione hanno richiesto soluzioni ingegneristiche avanzate per superare le sfide logistiche, garantendo la continuità del traffico stradale e fluviale durante i lavori. Fincantieri Infrastructure ha dimostrato la sua competenza nella realizzazione di infrastrutture complesse in acciaio, curando l’intero processo, dalla progettazione esecutiva alla fabbricazione e al montaggio in sito. Questi ponti non solo potenziano la capacità di trasporto sull’Albert Canal, arteria vitale per l’economia belga ed europea, ma costituiscono anche un esempio di eccellenza ingegneristica italiana nel panorama internazionale delle infrastrutture. La loro architettura ad arco si integra armoniosamente nel paesaggio, offrendo al contempo una solida e moderna infrastruttura per il futuro del trasporto fluviale. Il progetto riflette un investimento strategico nel potenziamento della rete navigabile belga, contribuendo alla crescita economica e alla sostenibilità ambientale. L’efficienza e la precisione nella realizzazione di questi ponti testimoniano l’alta qualità e l’affidabilità delle soluzioni ingegneristiche di Fincantieri Infrastructure. In definitiva, i ponti sull’Albert Canal sono un simbolo di progresso infrastrutturale e cooperazione europea.

Il nostro apporto

La nostra assistenza topografica per il nuovo ponte ha abbracciato l’intero ciclo costruttivo, partendo dalle operazioni in stabilimento. Abbiamo garantito la precisione dimensionale fin dalla fase di fabbricazione e assemblaggio preliminare delle componenti, proseguendo poi con il montaggio in cantiere e le delicate manovre di varo. Il controllo geometrico continuo è stato cruciale in ogni fase, assicurando la perfetta rispondenza al progetto sia in officina che in opera. Grazie alla nostra attività, la complessa realizzazione del ponte ha mantenuto la massima accuratezza, contribuendo in modo determinante al risultato finale.

Accademia Militare

Modena

Il progetto

L’Accademia Militare di Modena, ospitata nel maestoso Palazzo Ducale, rappresenta un’istituzione storica e architettonica di grande rilievo. Eretto a partire dal 1634 come residenza per la famiglia d’Este, il palazzo incarna lo splendore del potere ducale modenese, testimoniato dalla sua imponente facciata barocca e dai ricchi interni. Nel corso dei secoli, il palazzo ha subito trasformazioni e ampliamenti, diventando sede dell’Accademia Militare nel 1860, uno dei più prestigiosi istituti di formazione militare italiani. Il complesso si estende su una vasta area, comprendendo cortili, giardini e edifici storici di notevole valore artistico e culturale.

Il progetto riguardava il miglioramento energetico dell’intero complesso immobiliare.

Il nostro apporto

Il nostro contributo al progetto di rilievo del Palazzo Ducale si è concentrato sull’acquisizione di dati geometrici ad alta precisione tramite tecnologie avanzate. Abbiamo eseguito rilievi laser scanner da drone per le facciate esterne e per l’intero complesso architettonico, ottenendo nuvole di punti tridimensionali dettagliate e complete. Questa metodologia ha permesso di digitalizzare in modo efficiente e sicuro anche le aree più difficilmente accessibili, fornendo una base dati accurata per la documentazione, la conservazione e la futura gestione del patrimonio storico-architettonico dell’Accademia Militare di Modena.

Risultati ottenuti

Viadotto in Thionville

Francia

Il progetto

Il viadotto costruito da BIT Spa a Thionville è un’opera imponente progettata per risolvere le sfide di trasporto in una zona trafficata. La sua struttura è stata realizzata con materiali di alta qualità per garantire la massima durata e sicurezza.

Il viadotto si estende per una lunghezza considerevole e presenta un design elegante che si integra armoniosamente con l’ambiente circostante. La sua costruzione ha richiesto competenze ingegneristiche avanzate e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

L’opera è stata progettata per supportare un elevato volume di traffico, contribuendo a migliorare la fluidità della circolazione e a ridurre i tempi di percorrenza per gli utenti. Inoltre, il viadotto è stato concepito per garantire la massima sicurezza per gli automobilisti e i pedoni.

La realizzazione di questa importante infrastruttura ha rappresentato una sfida significativa per BIT Spa, che ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di realizzare progetti complessi e di alta qualità. Il viadotto di Thionville è un esempio di eccellenza ingegneristica italiana e rappresenta un importante contributo allo sviluppo del sistema di trasporto locale.

Il nostro apporto

La nostra assistenza topografica per il nuovo ponte si è concentrata sulle fasi cruciali in cantiere. Abbiamo garantito la precisione dimensionale durante il montaggio delle componenti e le delicate manovre di varo.

Il controllo geometrico continuo è stato fondamentale, assicurando la perfetta rispondenza al progetto durante la costruzione. Grazie al nostro intervento, la complessa realizzazione del ponte ha mantenuto la massima accuratezza in opera, contribuendo in modo determinante al risultato finale.

Close Menu

TSD Servizi Srl

Via C.Nanino 117/A

33010 Reana del Rojale (UD)

T:+39 351 097 5507
E: info@tsdservizi.it